📅 24-25-26 Aprile 2025 a cura di Michela Sartini
Come si scrive la storia?
È solo una narrazione ufficiale, oppure possiamo costruire una memoria collettiva a partire dalle voci di chi l’ha vissuta, tramandata, interiorizzata?
Questo laboratorio nasce per esplorare la Resistenza partendo dal territorio e dalle testimonianze dirette e indirette, interrogandoci su chi può raccontare la Storia: solo i vincitori, oppure anche i vinti? Solo i testimoni diretti, o anche chi porta dentro di sé memorie familiari, comunitarie, stratificate nel tempo?
Un laboratorio per…
🔸Indagare la storiografia dal basso, costruendo un racconto a partire da esperienze individuali e collettive
🔸 Esplorare tecniche di ricerca, raccolta di testimonianze e documentazione sul campo
🔸Riscoprire la Resistenza attraverso un approccio immersivo e partecipativI
Cosa aspettarsi?
🗓 PROGRAMMA
📌 24 Aprile 2025 – Grottarossa, 18:00 – 21:00
🔹 18:00 – 18:15 | Arrivo partecipanti e attività “rompi-ghiaccio”
🔹 18:15 – 19:30 | Prima parte delle attività
Introduzione al laboratorio e ai suoi obiettivi
Approfondimento su memoria storica e narrazione collettiva • Visione di estratti da documentari e analisi critica
🔹 19:30 – 20:00 | Pausa aperitivo
🔹 20:00 – 21:00 | Seconda parte delle attività
Divisione in gruppi per le attività del giorno successivo:
Discussione sulle strategie di raccolta delle testimonianze
📌 25 Aprile 2025 – Secondo incontro – Centro storico di Rimini, 10:00 – 16:00
🔹 10:00 | Ritrovo
🔹 10:30 – 11:30 | Commemorazione ufficiale del 25 Aprile
Partecipazione agli interventi istituzionali, delle reti e associazioni,
Attività sul campo: riprese, interviste, fotografia documentaria
🔹 11:30 – 12:30 | “Passeggiata della Resistenza” 🚲
Analisi di mappe digitali per confrontare la città di ieri e di oggi
Lettura e discussione di testi storici
🔹 12:30 – 14:00 | Pausa pranzo autogestita (al sacco, insieme)
🔹 14:00 – 16:00 | Passeggiata della Resistenza in bicicletta 🚲
🔹 16:00 | Chiusura della giornata e salvataggio del materiale raccolto
📌 26 Aprile 2025 – Terzo incontro – Grottarossa, 10:00 – 13:00
🔹 10:00 – 11:00 | Organizzazione del materiale e inizio del montaggio 🎬
Selezione e revisione delle testimonianze
Costruzione del racconto collettivo
🔹 11:30 – 11:45 | Pausa ☕
🔹 11:45 – 12:15 | Seconda fase del lavoro sul materiale
Editing di video, testi e fotografie
🔹 12:15 – 12:45 | Restituzione collettiva dei lavori 📢
🔹 12:45 – 13:00 | Feedback e saluti “resistenti” ✊
MATERIALI DI RIFERIMENTO:
Documentari: The Last Handcraft, Liver & Onion. Un racconto d’Appennino
Libri: Pane Nero (Mafai), Appuntamento con la Storia (Fallaci), Livergnano 44-45 (Selleri), Viaggiare Controvento (AAVV), Perdere la Guerra (Sandlin)
🎥 Porta il tuo smartphone, pc o macchina fotografica (facoltativo; possibilità di prestito fino ad esaurimento scorte)
Un’esperienza di ricerca attiva per indagare la storia dal basso, lavorando su materiali d’archivio, interviste, documentazione sul campo e riflessioni condivise. Un percorso immersivo che ci porterà a riscoprire i luoghi della Resistenza a Rimini, raccogliere voci e trasformarle in un racconto collettivo.
📌 ISCRIZIONI APERTE – COMPILA IL FORM PER PARTECIPARE – ISCRIZIONE OBBLIGATORIA
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScwERjaIaDGIvdKr0GtASZYeJMqwxL0EdQ1o-uhuLzeV8xOXg/viewform?usp=header